Pubblica i tuoi prodotti
GENIALE CAPPOTTO SISMICO 10+4CSE21 CASSERO
GENIALE CAPPOTTO SISMICO 10+4CSE21 CASSERO
GENIALE CAPPOTTO SISMICO 10+4CSE21 CASSERO
GENIALE CAPPOTTO SISMICO 10+4CSE21 CASSERO
GENIALE CAPPOTTO SISMICO 10+4CSE21 CASSERO
GENIALE CAPPOTTO SISMICO 10+4CSE21 CASSERO
Ecosism

GENIALE CAPPOTTO SISMICO 10+4CSE21 CASSERO

DESCRIZIONE

Il Geniale Cappotto Sismico Ecosism® è un’innovativa soluzione tecnologica che, mediante un intervento combinato che massimizza il rapporto benefici/costi, consente sia la messa in sicurezza sismica che l’efficientamento energetico degli edifici esistenti secondo le normative vigenti.

Come si denota dal nome stesso, il Geniale Cappotto Sismico, applicato all’esterno del fabbricato per dotarlo di una nuova “pelle” sismo-resistente, è costituito da una lastra sottile in calcestruzzo armato gettato in opera all’interno di due strati di materiale isolante personalizzabile.

Il getto, opportunamente dimensionato in fase di progetto, viene reso solidale alla struttura esistente mediante l’inserimento di opportuni ancoraggi che, disposti a livello delle fondazioni e dei cordoli di piano, garantiscono la massima collaborazione tra il nuovo sistema e la struttura stessa. Grazie all’uso della maglia in acciaio zincato caratteristica di Ecosism®, il sistema viene fornito con l’isolante pre-assemblato e con le guide per la corretta posa in opera delle armature strutturali già predisposte, consentendo così di minimizzare le operazioni e gli sfridi di cantiere.

Inoltre per migliorare il comportamento a flessione della lastra e ridurne il rischio di instabilità fuori dal piano, è possibile prevedere la realizzazione di opportune nervature di rinforzo orizzontali e verticali. Infine grazie alla particolare conformazione della maglia metallica in acciaio zincato, è possibile realizzare uno strato di finitura in intonaco tradizionale particolarmente solido che garantisce la massima protezione del materiale isolante nei confronti di urti ed eventi metereologici.

Il Geniale Cappotto Sismico viene prodotto a misura sulla base del rilievo architettonico in situ ed in funzione del progetto strutturale sviluppato dal tecnico incaricato. I pannelli del Cappotto Sismico, prodotti con un’altezza pari a quella di interpiano della struttura, ricalcano fedelmente i prospetti dell’edificio (predisposizione delle forometrie in fase di produzione) e possono essere personalizzati mediante l’utilizzo di differenti tipologie di materiale isolante.

Il Cappotto Sismico può essere progettato per diversi livelli di incremento delle prestazioni sismiche ed energetiche, in funzione sia degli spessori che dei materiali utilizzati. A tal fine, adottando specifici prodotti quali la lana di roccia, è possibile garantire sia il miglioramento delle performance energetiche che l’incremento dell’isolamento acustico e della resistenza al fuoco dell’edificio.

Il brevetto, validato mediante prove cicliche su campioni in scala reale, è stato concepito e sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento ICEA).

VANTAGGI

1. EFFICIENZA: il Cappotto Sismico permette di raggiungere due risultati contemporaneamente, riducendo le fasi di lavorazione e, di conseguenza, i tempi di realizzazione

2. MINIMA INVASIVITA’: Il Cappotto Sismico viene realizzato solo sulla superficie esterna dell’edificio, garantendone la continuità di utilizzo anche durante l’applicazione, a differenza della maggior parte dei sistemi di miglioramento/ adeguamento sismico presenti oggi sul mercato.

3. OTTIMIZZAZIONE: Il Cappotto Sismico non necessita di casseratura, poiché gli strati di isolante hanno anche la funzione di contenere il getto di calcestruzzo strutturale realizzato in opera.

4. ECONOMICITA’ E GARANZIA: proponendo una soluzione unica per il miglioramento delle prestazioni energetiche e sismiche dell’edificio, si ha la possibilità di affidare il lavoro ad un’unica impresa, non deve essere realizzato in momenti successivi e permette di contenere i costi di realizzazione ed avere la garanzia del risultato.

5. PRECISIONE: La maglia metallica Ecosism® permette di garantire il corretto posizionamento delle barre di armatura all’interno dello strato di calcestruzzo. In questo modo, anche se lo spessore è ridotto, è possibile garantire un copriferro adeguato.

6. PERSONALIZZAZIONE: Possibilità di scelta da parte del cliente di un pacchetto di isolante personalizzato sia per quanto riguarda i materiali isolanti che per lo spessore, a seconda delle esigenze.

7. FINITURA: Grazie alla particolare conformazione della maglia metallica è possibile realizzare una finitura con intonaco armato, solido e resistente agli urti che proteggerà l’isolante per tutta la vita utile della struttura.

8. RAPIDITA’: Il Cappotto Sismico viene prodotto in stabilimento in moduli di grandi dimensioni, in questo modo si aumentano la velocità e la precisione di posa e si eliminano gli scarti e gli sfridi di lavorazione.

9. TRASPIRABILITA’: Le fessure tra le fette di isolante che si creano per la presenza della maglia metallica garantiscono la traspirabilità della parete e non influiscono sulle prestazioni energetiche (certificate mediante test in camera calda).

POSA IN OPERA

Il sistema Cappotto Sismico viene posato in opera in poche e semplici fasi successive:

1. Individuazione dei cordoli di piano e posa dei connettori in corrispondenza di essi. I connettori devono essere disposti a scacchiera con interasse stabilito in fase di progetto

2. La predisposizione degli spazi per le nervature viene realizzata in stabilimento secondo il progetto strutturale. Posa in opera dei pannelli che verranno fissati alla parete con viti lunghe dall’esterno in numero di 2 a metro quadrato

3. Posa delle barre di armatura verticali e orizzontali nell’apposito alloggiamento all’interno dell’intercapedine tra gli isolanti

4. Getto del calcestruzzo di consistenza fluida per il riempimento di tutti i vuoti mediante pompaggio e vibrazione

5. Realizzazione della finitura esterna: rinzaffo, intonaco di fondo con rasatura armata e finitura.

Voce di capitolato
  • Fornitura e posa di modulo prefabbricato Cappotto Sismico ECOSISM cod. 10+4CSE21* (1 cm di rete porta intonaco + 10 cm di coibentazione in inserire materiale/i (vedi sotto)+ 6 cm di getto calcestruzzo con idonee nervature se necessarie + 4 cm di inserire materiale/i) marcato CE su base EAD 340309-00-0305 e conforme ai Criteri Ambientali Minimi - C.A.M. (su richiesta) per la formazione di pareti di rinforzo in conglomerato cementizio armato di spessore 6 cm realizzate esternamente alle pareti esistenti da rinforzare mediante impiego di casseri a rimanere coibentati prodotti ad altezza variabile e "su misura" in relazione al progetto esecutivo. Tali casseri sono costituiti da uno strato isolante esterno costituito da 10 cm di inserire materiale/i e caratteristiche, e da uno strato isolante interno di 4 cm in inserire materiale/i e caratteristiche, contenuti in una maglia di rete elettrosaldata zincata a trama ristretta e spaziale composta da fili di acciaio zincato a caldo (classe C 85gr/mq) del diametro di 2.2 mm. La suddetta trama metallica esegue la funzione di guida e distanziatore per l’armo del ferro, oltre che di supporto e rinforzo per gli strati di finitura esterni (a intonaco "rinforzato") con maglia 100x75mm. Il pannello nel suo complesso avrà larghezza fino a 120 cm e altezza variabile con passo 5 cm fino a 600 cm. Mediante graffe zincate si collegheranno pannelli consecutivi a livello della rete porta intonaco per dare continuità alla stessa. I casseri si intendono già provvisti di chiusura in EPS in corrispondenza degli architravi, mentre le spalle dovranno essere chiuse in opera. Inserire zoccolatura in XPS se richiesta.

    Il prezzo di fornitura e posa del modulo si intende comprensivo del trasporto, dell’eventuale rilievo delle misure per restituzione grafica dei prospetti dell’edificio per la produzione ad hoc del cassero, del tiro al piano, del posizionamento in perfetta piombatura e verticalità del cassero, della fornitura e posa di tasselli a percussione da cappotto in ragione di circa 2 pz/mq per il ritegno temporaneo del cassero in fase di posa, armo e getto, della puntellazione e del rinforzo ovunque si rendesse necessario (ad esempio su aperture, nervature, angoli, cordoli, ecc.), del taglio a getto indurito delle reti di acciaio in corrispondenza delle aperture, dell’eventuale adattamento in opera dell’imbotte e di ogni altra attrezzatura o apprestamento per dare lavoro finito a regola d'arte.

    Le misurazioni si intenderanno al vuoto per pieno per i fori di superficie 4 mq e al 50% per i fori oltre i 4 mq.

    Si ritengono esclusi e da contabilizzare a parte gli oneri relativi a:

    - fornitura e getto di calcestruzzo (classe resistenza C , classe lavorabilità S , granulometria inerti Dmax …… mm, variabili secondo progetto) o betoncino premiscelato (classe resistenza C , classe lavorabilità F , granulometria inerti 5 mm, variabili secondo progetto). Il cassero è idoneo per l’utilizzo di costipamento del calcestruzzo mediante ago vibrante. Valutare mix design secondo la sezione di getto e lincidenza di armatura. Non utilizzare SCC (calcestruzzo autocompattante).

    - fornitura e posa di acciaio di armatura B450C

    - eventuale rimozione dello strato di rivestimento/finitura a livello dei cordoli di piano e delle connessioni alla struttura esistente

    - fornitura e posa del sistema di collegamento strutturale (connettori a taglio come viti da calcestruzzo o barre resinate)

    - intonaci e finiture esterne

    - ponteggi e oneri per la sicurezza

    - mezzi di sollevamento

    - quant’altro non dichiaratamente specificato.

    *LIMITI DIMENSIONALI:

    spessore minimo getto 8 cm

    spessore massimo complessivo cassero (getto + isolante + rete portaintonaco): 52 cm

    MATERIALI PER COMPLETAMENTO VOCE DI CAPITOLATO:

    EPS (resistenza a compressione ≥100 kPa, marcato CE, Euroclasse E di reazione al fuoco).

    LANA DI ROCCIA (abbr. LDR, densità >130 kg/mc ca., marcata CE, Euroclasse A1 di reazione al fuoco). NB: da utilizzarsi contro la struttura esistente o come strato più esterno per la sua reazione al fuoco, anche in accoppiamento ad altri materiali. Disponibile nei formati da 4 e 5 cm di spessore.

    EPS CON GRAFITE tipo Neopor (resistenza a compressione ≥100 kPa, marcato CE, Euroclasse E di reazione al fuoco). NB: da utilizzarsi anche in accoppiamento ad altri materiali.

    STIFERITE (abbr. STI, resistenza a compressione ≥150 kPa, marcato CE, Euroclasse E di reazione al fuoco). NB: da utilizzarsi anche in accoppiamento ad altri materiali.

    ISOLANTE FENOLICO (abbr. FEN, resistenza a compressione ≥150 kPa, marcato CE, Euroclasse B, s1, d0 di reazione al fuoco). NB: da utilizzarsi anche in accoppiamento ad altri materiali.

    XPS per zoccolatura (polistirene espanso estruso, basso assorbimento di acqua, resistenza a compressione >200 kPa, marcato CE, Euroclasse E di reazione al fuoco) NB: l’altezza della zoccolatura varia a multipli di 15 cm.

    Per conoscere i valori di conducibilità dei materiali, per valutare la resistenza termica complessiva della stratigrafia o per altre info su altri materiali rivolgersi allufficio tecnico di ECOSISM

Specifiche tecniche
  • Rif. Unico10_4CSE21
  • Famiglia di prodottoIFC INSULATED CONCRETE FORMS
  • Gruppo di famigliaCAPPOTTO SISMICO
  • TipoOggetto (oggetto singolo)
  • Data di pubblicazione2020-03-12
  • Numero di versione1
Relativo a
  • Materiale principaleEPS
  • Progettato inItalia
  • Prodotto inItalia
Classificazioni
  • Categoria BIMobjectPareti - Muri esterni
  • Clasificazione IFCMuro
  • Nome UNSPSCStructural components and basic shapes
  • Codice UNSPSC3010
  • Codice Uniclass 2015EF_25
  • Descrizione Uniclass 2015Wall and barrier elements
  • Codice CSI MasterFormat 201403 11 19
  • Titolo CSI MasterFormat 2014Insulating Concrete Forming
  • Numero OmniClass23-13 31 17 17
  • Titolo OmniClassInsulated Concrete Forms
  • Codice CSI UniFormat IIB2010
  • Titolo CSI UniFormat IIExterior Walls

Disponibilità Regionale

Europa
Albania
Andorra
Austria
Belgio
Bielorussia
Bosnia ed Erzegovina
Bulgaria
Cipro
Città del Vaticano
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Gibilterra
Grecia
Guernsey
Irlanda
Islanda
Isola di Man
Isole Åland
Isole Faroe
Italia
Jersey
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Malta
Moldavia
Monaco
Montenegro
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
San Marino
Serbia
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Ucraina
Ungheria